Carlo Ossola

Carlo Ossola è nato in Ticino nel 1976 e nel 2001 ha ottenuto un diploma in biologia con la specializzazione in “Ecologia” all’Università di Losanna.

Dopo aver lavorato in Università in un laboratorio che si occupa di analisi genetica delle specie selvagge, si è trasferito nel 2003 al centro di conservazione naturale del Canton Vaud, dove ha seguito differenti progetti nel campo dell’impatto ambientale. È all’interno di questo contesto che ha anche sviluppato un modello collegato alla biodiversità delle praterie.

Ha inoltre seguito una formazione «post grade» in gestione e ingegneria dell’ambiente al Politecnico di Losanna (2003 – 2004) e si è occupato dei programmi d’agglomerato a Thônex (GE). Nel 2005 ha poi creato una task force per le aree alpine presso il segretariato della Convenzione delle Alpi. All’interno di questo progetto, Carlo Ossola è stato anche a capo di differenti progetti internazionali e ha pubblicato uno studio sul patrimonio mondiale alpino. Alla fine del 2006 ha iniziato a lavorare presso l’ufficio federale dell’ambiente, dove si è occupato di politica dei parchi nazionali e di gestione dei siti del patrimonio naturale. Dal 2012 rappresenta l’ufficio federale dell’ambiente all’interno della delegazione svizzera al Comitato del patrimonio mondiale.