Archivi Heidi e Johanna Spyri
Iscritte nel Registro della Memoria del Mondo nel 2023
📍 Heidiseum e l’archivio Johanna Spyri all’Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR)
Da oltre un secolo, Heidi è una figura emblematica del patrimonio culturale svizzero, la cui influenza si estende ben oltre i confini nazionali attraverso l’arte e la cultura popolare. L’Archivio Heidi e Johanna Spyri ospita le più vaste collezioni al mondo dedicate all’autrice e alla sua opera. È posto sotto la supervisione scientifica dell’Università di Zurigo.
I due romanzi Heidi, “Heidis Lehr- und Wanderjahre” e “Heidi kann brauchen, was es gelernt hat“, furono pubblicati per la prima volta in tedesco nel 1880 e nel 1881. Tradotti in 70 lingue, questi lavori sono tra i classici più letti, tradotti e adattati della letteratura per ragazzi.
L’archivio Heidi, conservato dalla fondazione Heidiseum, conserva una straordinaria collezione di documenti storici su Heidi, in particolare le prime traduzioni in più di 20 lingue nella loro edizione originale, nonché numerose riedizioni. Ospita anche la collezione Hebraica, unica nel suo genere, che raccoglie tutte le edizioni di Heidi in ebraico, dal 1946 ad oggi. L’archivio consente di studiare la storia delle prime traduzioni, la ricezione e l’impatto mondiale di Heidi, fino alla scadenza dei diritti d’autore nel 1931. Contiene anche rare illustrazioni originali, documenti editoriali e corrispondenza, nonché schizzi delle prime illustrazioni di Heidi risalenti al 1880.
Il Heidiseum prevede l’apertura di uno spazio espositivo permanente a Zurigo, per far scoprire al pubblico il successo e la ricezione del romanzo attraverso oltre 140 anni di storia, e porta avanti vari progetti nazionali e internazionali.
Dal 1968, l’Archivio Johanna Spyri costituisce la più grande collezione al mondo dedicata all’autrice e alla sua opera. Comprende 300 edizioni antiche e recenti di Heidi provenienti dai paesi di lingua tedesca, nonché 700 traduzioni in oltre 40 lingue. Oltre all’intera opera letteraria di Johanna Spyri, che conta 750 esemplari, la collezione raccoglie più di 1’000 documenti storici, fotografie, oggetti personali dell’autrice, nonché illustrazioni originali, supporti multimediali e opere scientifiche. L’archivio Johanna Spyri fa parte dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR), sostenuto dalla Fondazione Johanna Spyri e affiliato all’Università di Zurigo. È conservato nella biblioteca dell’ISMR a Zurigo, accessibile al pubblico. Alcuni preziosi manoscritti, tra cui lettere di C. F. Meyer a Johanna Spyri, sono depositati presso la Biblioteca centrale di Zurigo.