Nuovo opuscolo «Patrimonio mondiale in Svizzera»

L’opuscolo «Patrimonio mondiale in Svizzera» è stato aggiornato e ristampato. È bilingue italiano/inglese. La nuova edizione include ora l’ultima iscrizione della Svizzera nella Lista del Patrimonio Mondiale: il bene seriale e transnazionale «Foreste primarie e antiche di faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa» (2021).
Questo sito transfrontaliero del Patrimonio Mondiale, che comprende 93 zone protette in 18 paesi, rappresenta un esempio eccezionale di foreste primarie e antiche di faggi della zona temperata, distribuite su tutto il continente. Il faggio si distingue per la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e geografiche. Con alberi di oltre 170 anni e una superficie totale di oltre 1000 ettari, le due riserve forestali situate nelle valli di Lodano, Busai e Soladino (TI) e nel Bettlachstock (SO) costituiscono un prezioso serbatoio genetico non solo per il faggio, ma anche per numerose specie animali e vegetali associate e dipendenti da questi habitat.
L’opuscolo può essere ordinato gratuitamente ed è disponibile anche in versione tedesco/francese.