Thomas Zeltner – Presidente

Thomas Zeltner è una figura di spicco a livello nazionale e internazionale nel campo della sanità pubblica e dei sistemi sanitari.

È fondatore e primo presidente della Fondazione OMS con sede a Ginevra, il cui compito è quello di sostenere l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e quindi la salute globale nella ricerca di risorse non statali aggiuntive. Dal 2023 è anche presidente della Croce Rossa Svizzera (CRS). La CRS si impegna a favore delle persone svantaggiate e vulnerabili in Svizzera e all’estero. Infine, dal 2018 è membro e vicepresidente del Consiglio universitario dell’Università di Medicina di Vienna.

Continua…

Christian Bernasconi

Christian Bernasconi ha completato gli studi in biologia nel 2009 con una tesi di dottorato sulla filogeografia delle formiche del legno in Europa. Il lavoro, svolto sotto la direzione del professor Daniel Cherix (Università di Losanna e Museo di zoologia di Losanna) e del professor Pekka Pamilo (Università di Oulu, Finlandia), ha portato anche alla scoperta di una nuova specie di formica nel Parco nazionale svizzero. Nell’ambito della sua tesi di laurea ha inoltre collaborato a più riprese con i responsabili del Parco nazionale svizzero e con numerosi progetti di ricerca e di divulgazione scientifica per promuovere il legame tra il mondo scientifico e la società.
Continua…

Nicolas Ducimetière

Nicolas Ducimetière (° 1979) ha una laurea in storia e un DEA in letteratura moderna. Dal 2012 è vicedirettore della Fondazione Martin Bodmer. Già curatore del Museo Barbier-Mueller, ha presentato questa prestigiosa collezione di poesia rinascimentale in occasione della mostra «Mignonne, allons voir…» (Fondation Bodmer, poi Château de Chantilly) curando il volume dallo stesso titolo (2007).

Continua…

Nicola Forster

Come imprenditore sociale, Nicola Forster ha fondato e co-fondato i progetti pionieristici foraus (Forum Aussenpolitik) e Staatslabor. Oggi, oltre allo Staatslabor, il giurista di formazione presiede Science et Cité, una fondazione per il dialogo scientifico, ed è membro del Consiglio di fondazione di Asia Society Switzerland, del Consiglio delle Accademie svizzere e dell’Associazione dei giovani esperti delle fondazioni. In precedenza ha presieduto la Società svizzera di utilità pubblica SSUP e il partito dei verdi liberali del Canton Zurigo.

Continua…

Solange Ghernaouti

Solange Ghernaouti è professoressa all’Università di Losanna. Nel 1987 è stata la prima donna a ricevere la nomina nella facoltà di Hautes Etudes Commerciales (HEC) dell’Università di Losanna. Dopo aver ricevuto il Dottorato di ricerca in informatica e telecomunicazioni all’Università di Parigi VI, è stata auditrice all’Istituto “Hautes Etudes de Défense Nationale (F)”. Attualmente ricopre l’incarico di direttrice dell’ufficio ricerca in ambiti come quello della sicurezza e scienze della complessità, è inoltre “Associate Fellow” del “Geneva Centre for Security Policy” (Maison de la Paix, Ginevra) ed è anche membro dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche e cavaliere della Legion d’onore.

Continua…

Rolf Gollob

Esperto di questioni educative generali e di formazione degli insegnanti, specializzato in educazione alla democrazia e ai diritti umani.

Oltre all’attività didattica presso l’Università di Zurigo per la formazione degli insegnanti, Rolf Gollob ha fondato nel 2007 il Dipartimento per la cooperazione internazionale in materia di istruzione, che ha diretto fino al 2018. Dal 1996 lavora per conto del Consiglio d’Europa e della Confederazione Svizzera (DSC) come esperto di metodi didattici generali, diritti umani ed educazione politica in Europa orientale/sudorientale, Asia e Africa.

Continua…

Carole Haensler

Carole Haensler Huguet, nata a Losanna nel 1974, è stata nominata curatrice del Museo Civico Villa dei Cedri di Bellinzona nel 2013, con il compito di conservare e promuovere il patrimonio artistico del museo, ridefinire e rafforzare l’identità dell’istituzione, sviluppare l’offerta di servizi di mediazione culturale e sviluppare sinergie con altre istituzioni culturali della città e della regione. Ha inoltre partecipato alla creazione dell’Ente autonomo di diritto pubblico Bellinzona Musei – la nuova struttura amministrativa attiva dal 2016 per gestire il Museo Villa dei Cedri  – di cui è stata nominata Direttrice dal 1.01.2018.

Continua…

Kristin Hausler

Laetitia Houlmann

Dal 2020 Laetitia Houlmann lavora come collaboratrice scientifica presso il Centro svizzero dell’insegnamento medio superiore, un’agenzia specializzata della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione. È responsabile in particolare delle questioni relative all’insegnamento delle lingue, all’educazione alla cittadinanza e alle scuole specializzate.

Laetitia Houlmann si è laureata in traduzione all’Università di Ginevra e ha conseguito un master in studi sullo sviluppo presso l’Istituto superiore di studi internazionali sullo sviluppo (IHEID). Prima dell’attuale funzione, ha ricoperto varie posizioni nel campo della cooperazione internazionale incentrata sull’educazione.

Continua…

Peter Larsen

Peter Bille Larsen, di formazione antropologo, è docente e ricercatore all’Università di Ginevra, dove lavora presso l’Istituto di governance ambientale e sviluppo territoriale. In precedenza ha insegnato all’Università di Lucerna e all’Università di Losanna e ha svolto attività di ricerca all’Università di Oxford. I suoi principali lavori di ricerca concernono il tema delle intersezioni tra le questioni riguardanti il patrimonio e i diritti umani, lo sviluppo sostenibile e l’equità sociale. Esperto riconosciuto in materia di patrimonio naturale e culturale, Peter Bille Larsen collabora regolarmente con l’UNESCO, l’IUCN, l’ICCROM e l’ICOMOS, in particolare sulle questioni relative al patrimonio mondiale, con un approccio che cerca di riunire ricercatori e professionisti.
Continua…

Pascale Marro

Con un dottorato in psicologia e una formazione come logopedista, Pascale Marro è stata collaboratrice scientifica e poi docente presso le Università di Neuchâtel e Losanna. Ha anche seguito per due anni corsi di psicologia della comunicazione delle Università di Nancy e Stanford. Dal 2006 è titolare di una cattedra all’Università di Neuchâtel. Al centro dei suoi interessi scientifici ci sono i processi socio-psicologici di apprendimento, lo sviluppo del bambino e del linguaggio, il ruolo della tecnologia nell’apprendimento e la psicologia della comunicazione.
Continua…

Peter Messerli

Peter Messerli è professore di Sviluppo sostenibile e direttore della Wyss Academy for Nature all’Università di Berna. Come geografo e ricercatore di sistemi territoriali, i suoi interessi scientifici riguardano lo sviluppo sostenibile dei sistemi uomo-ambiente in Africa e Asia. Si occupa delle rivendicazioni territoriali sempre più globalizzate, dei conflitti che ne derivano e delle loro conseguenze ecologiche e sociali. Peter Messerli ha guidato per oltre 10 anni programmi di ricerca in Madagascar e Laos, caratterizzati da approcci interdisciplinari e transdisciplinari.
Continua…

Cécile Vilas

Nata a Lucerna, ha studiato all’Università di Neuchâtel (lic. ès lettres) e ha lavorato nel mondo delle biblioteche: come Fachreferentin presso la biblioteca universitaria di Berna, e come responsabile della biblioteca pubblica di Yverdon-les-Bains (VD) e della biblioteca/archivio e servizio della cultura di Zofingen (AG).
Continua…

Gabriela Tejada

Gabriela Tejada è vicedirettrice del Collegio di Lettere e Scienze de Politecnico federale di Losanna (EPFL). È membro del Comitato etico per la ricerca umana (HREC) e delegata di Scholars At Risk presso l’EPFL.

Presso il Centro di cooperazione e sviluppo dell’EPFL, che deteneva la Cattedra UNESCO per le tecnologie al servizio dello sviluppo, ha gestito il programma Leading House, che sosteneva la cooperazione scientifica bilaterale della Svizzera con l’India, il Vietnam e l’America Latina. La sua esperienza di ricerca si è concentrata sulle diaspore scientifiche e sotto la sua direzione sono state realizzate diverse collaborazioni internazionali. È stata ricercatrice ospite presso l’Università di Harvard e l’ETH di Zurigo. È stata esperta internazionale per l’UNDP in Moldavia e a Ginevra.

Continua…

Bakel Walden

Direttore Sviluppo e Offerta SRG SSR, membro del Comitato direttivo.
Bakel Walden ha studiato consulenza, sviluppo e pianificazione dei media (M.A.) presso le università di Siegen (Germania) e Poitiers (Francia). Nel 2002 è entrato come stagista alla redazione Intrattenimento della RTL a Colonia. Nella sua decennale attività presso il Gruppo RTL, ha lavorato, tra l’altro, nel team Strategia della sede centrale in Lussemburgo (2006–2008) e quale responsabile della pianificazione e dello sviluppo dei programmi per la società affiliata greca Alpha TV (2009 – 2012).
Continua…